top of page
_D3_1565.jpg

Scopri « Soggiorno a Venezia » : il libro imperdibile sulla storia di Venezia  

Se cerchi un libro sulla storia di Venezia, Soggiorno a Venezia di Vincent Marchessault è una vera perla.

Soggiorno a Venezia v_edited.jpg

Se cerchi un libro sulla storia di Venezia, Soggiorno a Venezia di Vincent Marchessault è una vera perla. Questo avvincente racconto ti immerge nella Venezia del 1500, all'apice della sua potenza marittima e commerciale. Attraverso una narrazione ricca e vivace, questo libro sulla storia di Venezia vi invita a riscoprire questa mitica città in una nuova luce.  

Vincent Marchessault combina il rigore dello storico con l'arte del narratore, offrendo così un'opera al tempo stesso emozionante e accessibile. Durante il tuo Soggiorno a Venezia, esplorerai le stradine, i monumenti e i quartieri emblematici di questa affascinante città, mentre scoprirai alcuni segreti della sua storia movimentata. 

Disponibile su Amazon.it al prezzo di 14,95€ in formato cartaceo oppure 4,99€ in formato Kindle.

Perché leggere questo libro sulla storia di Venezia?

  • Una ricostruzione storica immersiva: Grazie ad un'approfondita ricerca, questo libro sulla storia di Venezia vi descrive precisamente la Serenissima del XVI secolo. Qui scoprirai la ricchezza culturale, architettonica ed economica della Venezia di allora. 

  • Un approccio accessibile e coinvolgente: A differenza di molti libri accademici, Soggiorno a Venezia è un libro sulla storia di Venezia che affascina i lettori fin dalle prime pagine. Che tu sia appassionato di storia o semplicemente curioso, sarai trasportato dalla penna di Vincent Marchessault.  

  • Un viaggio sensoriale nella Venezia storica: Leggendo questo libro sulla storia di Venezia, vivrai un'esperienza sensoriale unica. Le dettagliate descrizioni dei canali, dei palazzi e dei mercati veneziani ti faranno sentire come se fossi a Venezia nel Cinquecento. 

Vincent Marchessault: un esperto della storia di Venezia

Autore appassionato e oratore riconosciuto, Vincent Marchessault ha dedicato diversi anni allo studio della Venezia rinascimentale. Il suo libro sulla storia di Venezia è il risultato di ricerche minuziose e di viaggi attraverso la città dei Dogi. Riesce a far rivivere un'epoca sconosciuta rendendo il suo libro sulla storia di Venezia accessibile a tutti i lettori.  

Perché acquistare Soggiorno a Venezia?  

  • Un libro sulla storia di Venezia come non l'hai mai letto: Vincent Marchessault propone un approccio unico che mescola fatti storici e racconti vivi. Questo libro sulla storia di Venezia ti offrirà una nuova prospettiva su questa straordinaria città,  

  • Un viaggio a Venezia per meno di 20 euro: grazie alle conoscenze dell'autore e alla sua capacità di raccontare, sarete trasportati nello spazio e nel tempo. Le descrizioni sono così dettagliate che ti sembrerà di vivere ciò che leggerai,   

  • Un regalo perfetto per gli appassionati di storia: questo libro sulla storia di Venezia è il regalo perfetto per chiunque sia interessato alla storia, alla cultura italiana o ai viaggi. È una porta d'ingresso verso la Venezia del passato, attraverso una penna appassionante e documentata.  

Immergiti nella storia di Venezia con Soggiorno a Venezia!

Se vuoi conoscere la storia di questa mitica città, Soggiorno a Venezia è il libro sulla storia di Venezia che fa per te. Disponibile da subito, lasciati trasportare nel glorioso passato della Serenissima e scopri i suoi segreti meglio custoditi.  

Riassunto di Soggiorno a Venezia: la favolosa città nell'anno 1500 di Vincent Marchessault  

Introduzione

Nel suo libro Soggiorno a Venezia, Vincent Marchessault ci immerge nella Venezia del 1500, al culmine della sua potenza commerciale e marittima. Attraverso un racconto storico e immaginario, l'autore combina rigore documentaristico ed elementi scenografici per farci scoprire la città in tutto il suo splendore e le sue contraddizioni. L'opera propone una rievocazione viva di Venezia in questo periodo cruciale, esplorando i diversi aspetti della città, dai suoi monumenti emblematici alla vita quotidiana dei suoi abitanti.  

1. Contesto storico e motivazioni dell'autore  

Il racconto inizia con un'introduzione in cui Vincent Marchessault spiega come si è sviluppato il suo interesse per Venezia. Sin da adolescente, si interroga sulla potenza storica di questa città, oggi conosciuta soprattutto per i suoi canali. Durante le sue ripetute visite in Italia, e in particolare a Venezia, decide di tuffarsi nella sua storia sconosciuta, soprattutto durante la preparazione di una conferenza intitolata “Splendore, metamorfosi e declino di Venezia”. Questo progetto porterà alla redazione del libro Soggiorno a Venezia.  

2. Arrivo a Venezia nel 1500

L'arrivo nella città avviene attraverso lo sguardo di un viaggiatore anonimo. Vincent Marchessault descrive con minuzia l'ingresso nella laguna di Venezia a bordo di una gondola, trasportando il lettore nel cuore di una città dall'attività febbrile. L'atmosfera è dominata dal commercio marittimo e dagli scambi. Da questa introduzione, la città si impone come un luogo dove ricchezza e diversità si congiungono in un ambiente unico.  

3. Esplorazione della città: monumenti e quartieri emblematici  

1- Il Canal Grande – Questo canale centrale, arteria vitale della città, è un elemento chiave del commercio veneziano. L'autore descrive la frenesia che vi regna, con le sue gondole e grandi navi.  

2- La Piazzetta e il Campanile di San Marco – Il viaggiatore è invitato a salire i gradini del Campanile per ammirare una vista panoramica di Venezia. Questa descrizione mette in luce la particolare geografia della città e dei suoi quartieri.  

3- Les Mercerie – Questo quartiere commerciale è il cuore pulsante del commercio veneziano. Si scoprono le lussuose boutique dove affluiscono ricchi patrizi e nobili venuti a comprare oggetti preziosi come la seta, il cuoio e le spezie.  

4- Basilica di San Marco – Uno dei monumenti più famosi di Venezia, la Basilica è un simbolo dell'importanza religiosa e politica della città. L'autore mette in evidenza la ricchezza architettonica e artistica di questo luogo sacro.  

4. La società veneziana  

Vincent Marchessault traccia un quadro dettagliato delle diverse classi sociali di Venezia.  
 

1-  I patrizi – L'aristocrazia veneziana vive in un'opulenza ostentata. Nelle Mercerie si incontrano donne patrizie, adornate di gioielli e vestite con abiti sontuosi, che illustrano il lusso e la ricchezza di questa classe.  

2- Poveri e immigrati – In contrasto, l'autore descrive la miseria che regna in alcuni quartieri, con mendicanti e famiglie povere che cercano di sopravvivere in una città dove le disuguaglianze sociali sono marcate.  

3- Le cortigiane e gli artigiani – Il libro affronta anche la piazza delle cortigiane, figure emblematiche della Venezia libertina, nonché il ruolo cruciale degli artigiani nell'economia della città, in particolare nella produzione di seterie e vetrerie famose.  

5. Le sfide e il futuro di Venezia

Il libro si sofferma anche sulle sfide che Venezia deve affrontare nel 1500. Mentre la città è al suo apice, le minacce esterne cominciano ad emergere, in particolare l'ascesa di nuove rotte commerciali che aggireranno Venezia e la pressione delle potenze straniere come gli ottomani.  

Marchessault conclude il suo racconto delineando il declino progressivo della Serenissima, sottolineando la resilienza della città di fronte alle crisi politiche, economiche e ambientali.  

Conclusione

Soggiorno a Venezia è un vibrante omaggio alla storia e alla bellezza della città di Venezia. Vincent Marchessault riesce a rendere accessibile un'epoca complessa, pur mantenendo una narrazione fluida e avvincente. Attraverso le sue descrizioni dettagliate, il lettore viene trasportato nella Venezia del Rinascimento, dove ricchezza e splendore coesistono con povertà e paradossi sociali. 

Avis

Donald Dorléant


Donald Dorleant, comcestnous.com

Ce récit s’efforce de rapporter fidèlement l’atmosphère et l’ambiance de Venise en 1500, en se basant sur des sources historiques et des recherches rigoureusement documentées. Hybride entre le récit historique et le documentaire, ce livre permettra de découvrir cette fabuleuse cité à travers le regard de son auteur. 

M. Hébert

Bibliothécaire, le 2 octobre 2018

J’ai eu de très bons commentaires et j’ai vraiment apprécié votre formule. Je suis contente de vous avoir fait confiance et j’apprécie votre agréable collaboration. Vous avez de l’avenir dans ce domaine, croyez-moi!

Nadia O.

Spectatrice, après avoir assisté à ‘’La Renaissance italienne : ombres et lumières’’ le 2 novembre 2020

Merci pour votre conférence. Vous êtes toujours très intéressant. J’ai déjà assisté à ‘’Splendeur et déclin de Venise’’ et ‘’Le Moyen-Âge"

bottom of page